top of page

Pokémon

Pokémon, il franchise con più successo del mondo, annovera anche Arcthurus tra i suoi fan: appassionata dei mostriciattoli tascabili fin da bambina, l’illustratrice ha anche realizzato delle opere a tema dedicate ai suoi compagni di mille avventure.

Eh, già, perché nel tempo libero Arcthurus gioca con i videogames della serie, attraversando le generazioni e le regioni con i suoi “cuccioli”, che l’hanno seguita da Hoenn a Kanto a Johto per poi tornare a Hoenn.

La tecnica

Le illustrazioni di questa pagina sono entrambe realizzate in tecnica mista: matite e chine sono stati fatti su un foglio di carta in formato A4, mentre la colorazione è stata realizzata a Clip Studio Paint.

Per saperne di più su questa tecnica e vedere le altre opere realizzate in questo modo, cliccare questo link.

Il compleanno di Codalunga

Codalunga è stato il primo pokémon di Arcthurus: questo Sceptile è stato creato l’8 maggio del 2004 e da allora l’illustratrice non se n’è più separata (come da tanti gli altri pokémon cui si è affezionata, del resto).

Il fatto di essersi portata dietro i suoi fidi compagni a ogni cambio di generazione (da Pokémon Rubino a Pokémon Argento Soulsilver, per poi tornare nella regione di Hoenn con Pokémon Rubino Omega) ha fatto sì che, nel 2022, questa porzione di codice compisse 18 anni! E quale modo migliore di festeggiare il suo amico digitale se non un disegno per il compleanno?

Crediti artistici

Autrice:

Arcthurus

Materiali:

Inchiostro e digitale

Tecnica:

Mista

Software:

Clip Studio Paint

La squadra

Codalunga è stato il primo pokémon di Arcthurus, quello assieme a cui l’illustratrice è partita per la sua avventura nella regione di Hoenn. Lungo il loro cammino verso la Lega Pokémon, a loro si sono uniti altri cinque compagni:

  • Groudon, il leggendario signore delle terre emerse;

  • Alakazam, pokémon di tipo psico e maestro del suo elemento;

  • Azumarill, il coniglietto paffuto di tipo acqua;

  • Canebianca (Absol), l’unica femminuccia della squadra, inserita per una lotta contro un capopalestra con Attrazione e poi divenuta parte integrante della squadra;

  • Altaria, soffice nuvoletta canterina di tipo drago.

Venite a trovarmi sul mio canale telegram, troverete i bozzetti di studio per questi pokémon e questa illustrazione.

Seconda squadra

La squadra di Codalunga non è l’unica che Arcthurus ha portato a spasso per Hoenn, Johto e Kanto, con cui ha combattuto e vinto ai vari parchi, torri e ville lotta, né l’unica che ha deciso di ritrarre. In questa opera è infatti rappresentata la seconda squadra dell’illustratrice, quella con il più alto tasso di mostriciattoli di tipo psico dopo quelle dei capipalestra o superquattro, mentre sfrecciano insieme nel cielo del mondo Pokémon.

Questa squadra è composta da:

  • Metagross, il gigante d’acciaio regalato da Rocco Petri una volta battuta la lega la prima volta;

  • Gardevoier (Gardevoir), maschietto, proveniente dalla terza generazione quando ancora Gallade non esisteva;

  • Dustox, il pokémon di tipo veleno-coleottero sempre sorridente;

  • Acquolina (Azumarill), la figlia di Azumarill della prima squadra;

  • Wobbuffett, il pokémon più difficile da portare al livello 100;

  • Latios, l’errante di Pokémon Rubino.

Crediti artistici

Autrice:

Arcthurus

Materiali:

Inchiostro e digitale

Tecnica:

Mista

Software:

Clip Studio Paint

Le altre squadre

Queste due sono solo le prime delle squadre di mostriciattoli tascabili che Arcthurus ha allenato negli anni: ci sono stati tanti altri pokémon che hanno raggiunto il livello 100 grazie al suo allenamento, tra starter di altre regioni, leggendari e misteriosi, ma nessuno di essi è ancora stato così fortunato da vedersi ritratto. Può però essere che, in un futuro, l’illustratrice decida di riprendere in mano la serie di opere e portare avanti il progetto.

 

Se vi interessa vedere le altre squadre, potete supportare Arcthurus andando a mettere like, condividere e commentare le illustrazioni su Artstation e Behance, oppure pinnarla su Pinterest.

bottom of page