
Animali
Cosa rende riconoscibile una volpe? Quali sono gli elementi caratteristici di uno struzzo? E quanto si può semplificare una iena in modo che mantenga la sua identità?
Queste sono le domande che hanno spinto Arcthurus a realizzare questo progetto, che si può riassumere come un’esplorazione dei tratti caratteristici dell’animale di volta in volta preso come soggetto dell’illustrazione.
Crediti artistici
Autrice:
Arcthurus
Materiali:
Digitale
Tecnica:
Illustrazione piatta
Software:
Inkscape
Il progetto
Era da un po’ che Arcthurus aveva in mente questo progetto, quando decise di iniziare a lavorarvi: aveva già deciso su quale animale basare il primo elaborato e aveva già realizzato delle bozze per visualizzare meglio il risultato finale. Il soggetto di partenza fu la volpe, su cui l’illustratrice aveva compiuto un lavoro di ricerca e costruzione -anzi, decostruzione in questo caso- non indifferente. La realizzazione di questo soggetto divertì l’illustratrice a tal punto da non volersi fermare lì e così chiese alle persone intorno a sé di suggerirle un animale su cui lavorare. Ogni animale è quindi dedicato ad una persona diversa: varie persone, varie ispirazioni, ogni volta una nuova sfida.
La tecnica
Poco dopo aver concluso gli studi, Arcthurus scoprì l’illustrazione piatta (per maggiori approfondimenti su suddetta tecnica, cliccate questo link), che l’ha colpita per la sua raffinatezza ed eleganza, ma al contempo per la sua semplicità di realizzazione e l’abilità richiesta per poterla sfruttare al meglio. Molte delle sue opere sono state quindi realizzate in questo modo: in particolare, i soggetti di questa pagina sono stati semplificati al massimo, oltre la normalità di questo metodo, per inserire solo i dettagli che rendono riconoscibile l’animale senza aggiungere altro.
Oltre la semplificazione
L’esperimento compiuto da Arcthurus in questa serie di opere è semplice: togliere più dettagli possibili dal muso di un animale cercando di mantenerlo comunque riconoscibile.
Quali sono gli elementi che caratterizzano di più certi animali piuttosto che altri? Quanto si può togliere e quanto si può lasciare? Fino a dove ci si può spingere con la stilizzazione? A voi la risposta: riconoscete questi animali?