
La fenice oscura
Questo disegno ad acquerello realizzato nel 2022 raffigura due uccelli nell’atto di farsi le coccole, atteggiamento particolare se si considera la natura dei due soggetti: un’aquila di luce e una fenice costituita da fumo oscuro. L’azione rappresentata cozza con la maestosità, fierezza e possenza solitamente associata alle due creature alate, ma è anche in questo che sta il messaggio: anche due esseri combattivi e fieri possono abbandonarsi ad un momento di dolcezza.
Altra cosa da considerare è la natura contrapposta dei due uccelli, uno nero che rappresenta il buio, il male, la cattiveria e la morte e l’altro luminoso, incarnazione della vita, della creazione e la bontà. Si noti come, davanti all’aquila, anche la fenice si intenerisca.

Crediti artistici
Autrice:
Arcthurus
Materiali:
China acquerellata ed acquerello
Tecnica:
Acquerello
La tecnica
Secondo Arcthurus, la tecnica migliore per rappresentare questi due soggetti era l’acquerello: l’essenza eterea delle creature alate, data dalla sostanza che le costituisce, è espressa al meglio dai colori tenui e desaturati, dalle macchie di colore tipiche della tecnica e dall’imprevidibilità del risultato finale. Per rendere ancora più evidente il contrasto tra i due soggetti, l’illustratrice ha deciso di realizzare l’aquila, composta da luce pura, con gli acquerelli, mentre la fenice di fumo con la china acquerellata, che dà una resa più decisa e concreta, donando consistenza ad un soggetto che sarebbe altrimenti risultato “troppo“ intangibile.
Garashen

Il Garashen è una creatura del folklore nord-americano: ha origini simili a quelle del wendigo ma è più piccolo, grande quanto un coniglio. Esso risulta sia piccolo e carino che vagamente inquietante, per via del suo corpo nero e delle alucce trasparenti, degli occhi interamente neri e del teschio che gli copre il volto. Il tema della morte è richiamato anche dalle lacrime che gli solcano il teschio, oltre che dalle elitre che ricordano lo scheletro di un’ala di pipistrello.
Disclaimer: una volta ho trovato informazioni su
questa creatura, ma adesso cercandola trovo solo le mie illustrazioni. Non prendete le informazioni sull’origine di questo spirito come oro colato.
Crediti artistici
Autrice:
Arcthurus
Materiali:
Digitale
Tecnica:
Digitale
Software:
Clip Studio Paint
La tecnica
Questa illustrazione è una delle prime dell’autrice ad essere stata realizzata interamente in digitale, permettendo ad Arcthurus di esplorare le potenzialità dei software di disegno al di fuori della colorazione.
Solitudine
Il soggetto viene direttamente da un sogno di Arcthurus: in un corridoio lungo e stretto, senza vie d’uscita laterali, l’illustratrice veniva inseguita da questa donna mostruosa, coi denti aguzzi, la pelle verde, i capelli rossi e ricci tutti arruffati e la tunica strappata. Come per altri suoi lavori, il sogno ha fornito l’ispirazione per partecipare al premio Innsmouth del 2018, concorso a tema horror in cui la richiesta era di presentare un mostro.
Crediti artistici
Autrice:
Arcthurus
Materiali:
Matite colorate
Tecnica:
Tradizionale


Autrice:
Arcthurus
Materiali:
China
Tecnica:
Tradizionale
La tecnica
Questo soggetto è stato graziato con ben due realizzazioni diverse ed opposte: una a china e una con le matite colorate.
La prima versione, quella a matita, è stata presentata al premio Innsmouth del 2018, ma ha ricevuto una critica abbastanza forte: la giuria sosteneva infatti che la tecnica di colorazione smorzasse l’impatto emotivo suscitato dal soggetto.
Per questo motivo ed in seguito al consiglio identico dato dal disegnatore Bonelli e Disney Fabio Celoni, un anno dopo, è stata realizzata la seconda versione, a china: il contrasto del bianco col nero ha l’effetto contrario rispetto alle matite colorate, enfatizzando il senso di oppressione suscitato dalla mano tesa verso l’osservatore.
Il Drago e la Rosa
Questo disegno è stato realizzato da Arcthurus come studio per un tatuaggio che aveva in mente. Mentre la tecnica è molto semplice, trattandosi di matite colorate, l’idea alla base è più ragionata: Arcthurus ha infatti mantenuto il soggetto bianco, colorando unicamente le ombre. Il colore risulta quindi un’illusione, dato unicamente dai punti scuri, scaricando il soggetto dalla pesantezza canonica del colore e rendendolo più morbido e leggero.

Crediti artistici
Autrice:
Arcthurus
Materiali:
Matite colorate
Tecnica:
Tradizionale
La tecnica
Questa illustrazione è stata realizzata interamente con le matite colorate, una delle prime tecniche che Arcthurus ha appreso ed approfondito: si parla infatti delle elementari, quando la sua maestra faceva realizzare alla classe disegni colorati con le matite.
Crockolin
La Crockolin è una creatura partorita dalla fantasia di Sanya Umbra, compagno di scuola di Arcthurus. Dopo aver terminato il loro percorso alla Scuola Internazionale di Comics, nel 2018 i due disegnatori hanno deciso di fare un draw it in your style di due personaggi inventati rispettivamente dall’uno e dall’altra. Il risultato: le due illustrazioni che vedete.
Crediti artistici

Autrice:
Arcthurus
Materiali:
China
Tecnica:
Tradizionale
La tecnica
Arcthurus ha deciso di realizzare una classica illustrazione in bianco e nero puri, in modo che il contrasto rendesse ancora più inquietante la scena.
Sanya Umbra invece ha deciso di colorare un personaggio di una storia -mai pubblicata- dell’illustratrice, dandole finalmente lo spazio che meritava.






