
Stalking
Stalking è una storia breve a fumetti scritta, disegnata e inchiostrata da Arcthurus per l’edizione del 2018 del concorso di fumetto della città di Valdagno.
Autrice:
Arcthurus
Soggetto:
Arcthurus
Sceneggiatura:
Arcthurus
Genere:
Psicologico
Tecnica:
Inchiostro su carta
Matite:
Arcthurus
China:
Arcthurus
Colore:
Arcthurus
Tecnica di inchiostrazione:
Mangaka Flexible
(Kuretake)
La Storia de Stalking
Stalking è una storia dura, in cui la protagonista si trova vittima di una persecuzione perpetrata da una persona che avrebbe dovuto proteggerla. Stalking si fa espressione visiva dell’esperienza di tutte quelle persone – sia uomini che donne – che subiscono violenza, sia essa fisica o verbale, e si rendono conto della situazione quando è ormai troppo tardi per cambiare.
I disegni
Arcthurus ha disegnato le matite di questa storia a fumetti a mano, in formato A4, quindi l’ha inchiostrata con rapidi. Le tavole sono state poi ritoccate a Photoshop per uniformare il colore nero e per aggiungere i fumetti.
Il significato de Stalking
Stalking è una storia d’impatto, il cui significato va ricercato non tanto nella storia in sé, quanto nei disegni e nelle raffigurazioni.
Il significato della storia
La storia parla di una ragazza che attraversa reiterati episodi di violenza, a cominciare da quella verbale ma poi forse passando anche a quella fisica, dai primi stadi fino a quando la situazione le sfugge di mano e diventa difficile porvi un freno.
Ma lo stalking può non essere l’unica chiave di lettura: la storia di Arcthurus può infatti parlare anche di altri comportamenti simili, sia inflittici da fuori (gaslighting, situazioni tossiche che coinvolgono altre persone, essere costantemente sminuiti), sia inflitti a noi stessi da noi stessi (depressione, ansia, pensieri suicidi).
Il significato dei disegni
I disegni in bianco e nero puro sottolineano, con il loro contrasto, la crudezza dell’argomento trattato dalla storia, enfatizzato ancora di più dall’aumento del colore nero rispetto al bianco con lo scorrere delle pagine, che indica come la protagonista venga sopraffatta dalle circostanze, dato che la prima volta quasi apprezza la situazione e non mette un freno alla persona che le fa la scenata di gelosia (come si può vedere nella prima e nella seconda tavola).
La nudità della ragazza vuole simboleggiare come lei sia indifesa contro questo comportamento aggressivo mosso contro di lei, sia ciò per scelta o per incapacità di reagire. Ciò però non venga letto come una colpevolizzazione della vittima: quello che la storia vuole trasmettere è che nessuno di noi è in balia degli eventi in modo totale ed assoluto e che quindi bisogna agire prima che sia troppo tardi.
Un messaggio di solidarietà
Questa storia è un messaggio di solidarietà verso tutti coloro che hanno subito violenza, ma vuole anche esortare chi si ritrova in queste situazioni a prendere in mano la situazione ed agire, prima di ritrovarsi come la protagonista: completamente in balia delle circostanze, inghiottita dal mostro che non solo non ha saputo combattere, ma che anzi apprezzava anche, fin quando era piccolo.
Agite, cercate aiuto da amici e parenti, andate alla polizia, cercate supporto emotivo (psicoterapia) o, se nulla di questo di questo funziona, fuggite: nessuno vi biasimerà per esservi messi in salvo.
I riconoscimenti
Stalking ha partecipato al concorso di fumetto della città di Valdagno, edizione del 2018, raggiungendo la finale ed essendo esposto al Valdagno Cosplay Comics & Games dello stesso anno.
I giudici di quell’edizione hanno giudicato la storia come “molto sentita e d’impatto”.